La Nostra Storia


1979 - Le nostre radici
Cmatic viene fondata nel 1979 nel cuore della Lombardia manifatturiera, di fatto è la prima azienda specializzata nella progettazione e nell’industrializzazione delle connessioni di alta qualità che si afferma in Brianza. Nata da un’intuizione di Orazio Confalonieri, negli anni Cmatic si espande e si trasforma da attività artigianale in vera e propria attività industriale il cui obiettivo è la progettazione, lo sviluppo e la produzione di raccordi per impianti pneumatici. Un’azienda che si vuole mostrare sempre sensibile alle richieste di un mercato in continua evoluzione, focalizzandosi sulla ricerca di nuovi materiali e sullo sviluppo di nuovi prodotti. L’obiettivo di Cmatic è quello di rivoluzionare gli schemi puntando verso l’innovazione.


1989 - Quando l’intuito è alla base del successo
È passato in fondo solo un decennio dalla sua fondazione, eppure Cmatic vanta già importanti clienti nei settori più disparati (food, packaging, automotive…) ed inizia ad intessere le prime relazioni con il mercato europeo.
Le prime sfide non tardano a profilarsi all’orizzonte e il signor Orazio, con la sua professionalità, tenacia e dedizione continua ad imparare e ad affrontarle assieme alla sua impresa. E’ infatti uno tra i primi a cui viene chiesto di trovare una soluzione alle particelle di silicone che nelle linee di laccatura dell’ industria automotive creano grandi problemi. Non solo riesce ad aggirare l’ostacolo ma sulla base della sua intuizione, ancora oggi, a distanza di anni, lo standard silicon free è internazionalmente adottato in molti settori produttivi.
Intuizione, dedizione, vision e voglia di innovare ingredienti che fanno parte dei geni di Cmatic, da sempre.


Anni 90 - Nuove generazioni, stessi principi
Gli anni novanta rappresentano un punto di svolta per Cmatic: la passione paterna riesce a coinvolgere ed entusiasmare la seconda generazione di Confalonieri. Rita, Gloria e Filippo, ognuno di loro con un differente bagaglio di esperienze, apportano in Cmatic il giusto mix di entusiasmo e competenze indispensabile per affrontare le sfide del nuovo millennio.
In azienda si inizia un rigoroso percorso di organizzazione e pianificazione. La ricerca di un miglioramento continuo è alla base della stabilizzazione dei rapporti con la propria clientela ed ingrediente fondamentale per la costruzione di un marchio internazionalmente distinguibile ed affidabile. Affidabilità riconosciuta dalla certificazione ISO 9001 ottenuta già nel 1994.
Attenzione alle esigenze del cliente e costruzione di rapporti duraturi sono parte del DNA di Cmatic, da sempre.


2016 - Verso un miglioramento continuo
Un costante aumento dei volumi della produzione porta ad una riorganizzazione interna. In poco più di un decennio i due stabilimenti di Carate Brianza e Albiate risultano essere di dimensioni troppo ridotte rispetto alle nuove esigenze, inizia così una nuova avventura: la ricerca del posto giusto per edificare una sede che possa rappresentare i valori di Cmatic al meglio.
I Confalonieri sono consapevoli che un design piacevole debba tener conto dell’impatto ambientale, i pannelli solari diventano parte fondamentale di un progetto verso una crescita ecosostenibile. Nel 2016 viene così inaugurata l’odierna sede di Giussano, un edificio che coniuga tecnologia ed innovazione alla sempre più forte esigenza di salvaguardia ambientale. Come riconoscimento al suo costante impegno nel contenere il proprio impatto ambientale, il sistema di gestione ambientale di Cmatic nel 2018 ottiene la certificazione ISO 14001:2015.
Il miglioramento continuo è nei geni di Cmatic, da sempre.


2020 - Proiettarsi nel futuro mantenendo uno sguardo fisso sul passato
Il raccordo, componente fondamentale di qualsivoglia impianto industriale, è stato considerato prodotto povero e senza identità. L’estro di Orazio ha donato il carattere dell’esclusività ad ogni singolo pezzo. Ricerca dei materiali, occhio al design e funzionalità sono le caratteristiche fondanti di Cmatic, azienda che ha sempre saputo ascoltare, e non inseguire, il mercato. Quando il silicone rappresentava un problema insormontabile, Orazio è stato in grado di offrire un’alternativa valida, quando si parlava di internazionalizzazione, Cmatic aveva già una propria rete di clienti esteri. E nell’era della digitalizzazione? Ovviamente Cmatic non può accontentarsi di una semplice presenza digitale ma la nuova sfida è rendersi disponibile sul mercato internazionale 24/24, 7/7 offrendo soluzioni adattabili, innovative e affidabili nel tempo.